Le cuffie Over Ear o circumaurali (cuffie around ear) circondano completamente l’orecchio racchiudendolo al suo interno e creando il miglior isolamento acustico anche senza sistemi digitali di cancellazione rumore come il Noise Cancelling (ANC – Active noise controll). Grazie alla dimensione più generosa del driver (altoparlante) garantiscono una qualità audio migliore, in particolare nelle frequenze basse. Sono tuttavia più pesanti e ingombranti rispetto le cuffie on ear, perciò sono più indicate per l’utilizzo domestico o in studio. Per chi cerca la qualità audio la cuffia over ear è la soluzione migliore.
Le cuffie over-ear offrono la migliore qualità audio, riuscendo a coprire e definire meglio l’intera gamma di frequenze. Sono adatte per chi cerca la fedeltà e vuole apprezzare tutte le sfumature della musica e degli strumenti, ma semplicemente anche da chi vuole isolarsi dai rumori esterni. Modelli wireless sono molto ricercati per ascoltare tv o impianto hi-fi (cuffie hi fi).
L’utilizzo professionale è dove trovano il maggiore riscontro, grazie anche a modelli dedicati (aperti o chiusi) per utilizzi specifici quali monitor, mixing, registrazione, mastering e live session, dove si ha necessità di avere un suono flat ovvero piatto senza alcuna enfatizzazione di frequenze e più naturale possibile, proprio come esce dagli strumenti in modo da poter correggere eventuali imperfezioni.
Indice:
Cuffie over ear economiche (sotto i 50 euro)
SOUNDCORE Life Q20
Migliori cuffie over ear economiche, le Soundcore Life Q20 sono indicate per chi cerca un prodotto low budget senza rinunciare alla qualità.Dotate di ANC (Active Noise Cancelling) che permette un ottimo isolamento dai rumori esterni con una durata di batteria fino a 60 ore. Bluetooth 5.0 che elimina ritardi audio, le rende ideali anche per guardare tv e film. Comede con buona imbottitura, sono certificate Hi-Res
- Certificazione audio ad alta risoluzione: gli ampi driver...
- Fino al 90% di riduzione dei rumori ambientali: il nostro...
- Bassi 100% più potenti: la nostra esclusiva tecnologia...
POWERLOCUS P2 pieghevoli
Le Powerlocus sono cuffie bluetooth over-ear dotate di microfono per conversazioni. Primo prezzo ideale per chi cerca una cuffia economica senza rinunciare ad un minimo di qualità. Anche se il prodotto rientra nella fascia economica, per le caratteristiche offerte sono un ottimo acquisto. Leggere sono dotate di connessione bluetooth 5.0 e un’autonomia di 9 ore. Design colorato, sono disponibili in diversi colori alla moda, ideale per avere un prodotto originale e attraente. Costruite con materiali di discreta qualità. Il suono è di buona qualità e bilanciato con bassi ben presenti, adatte per tv, pc e smartphone
- INCREDIBILE QUALITÀ DEL SUONO: Cuffie Stereo ad Alta...
- MASSIMO COMFORT A TUTTE LE ETÀ: Le cuffie over-ear...
- COLLEGABILI RAPIDAMENTE con Bluetooth 5.0: abbiamo reso le...
AKG K92
AKG propone sempre prodotti interessanti e anche in questo caso troviamo nel modello AKG K92 delle cuffie over-ear con cavo dall’ottimo binomio qualità prezzo. Materiali di buon livello, robusti ma leggeri, offrono un buon comfort grazie all’imbottitura dei padiglioni in simil pelle e l’archetto auto regolabile. Lunghezza del cavo 3 mt con jack 3,5 e adattatore 6,3. Essendo circumaurali con un buon isolamento acustico, sono dedicate per utilizzo casalingo come tv, hi-fi ma anche per registrazione home/studio.
L’audio è spazioso, ben bilanciato con un’ottima distinzione delle varie frequenze (risposta 16 – 22000 Hz) e bassi presenti ma mai predominanti. Impedenza 32 Ohm, e sensibilità 113 Db SPL/V. Una delle migliori cuffie qualità prezzo over ear sotto i 50 euro! C’è anche modello inferiore AKG K52 altrettanto buono, ma per pochi euro di differenza conviene questo che offre un audio migliore.
- Grazie alle loro generose dimensioni, i driver professionali...
- Esegui il missaggio con sicurezza grazie a una firma sonora...
- L'archetto autoregolante e il design leggero offrono un...
Migliori cuffie over ear fascia media (50 – 150 euro)
AKG K 240 MK II Cuffie Circumaurali semi-aperte
Design tradizionale forse un po’ retrò ma con materiali di ottimo livello come da tradizione AKG. Questo modello over ear rientra nella fascia delle migliori cuffie di qualità dal prezzo economico. Oltre per normale ascolto di musica sono l’ideale per Hi-Fi, o per uso semi-professionale come cuffie professionali da studio per mixing o mastering o collegate a chitarra dove danno il massimo delle potenzialità, regalando suono cristallino, limpido ben definito con una distinzione chiara delle frequenze basse medie e alte.
Molto confortevoli grazie ai materiali di ottima fattura. Hanno una frequenza di 15 – 25000 Hz, sensibilità di 104 dB ed un’impedenza di 55 Ohms. La confezione comprende jack 3.5 e da 6.3 con terminali placcati oro. Cavo 3 mt.
- Design over ear: comodo per lunghe sessioni di lavoro
- Tecnologia semi-aperta - Bassi solidi e alti ariosi
- Trasduttore XXL brevettato Varimotion da 30 mm -...
Sony WH-CH710N Cuffie Wireless
Con questo modello entriamo nella fascia media di cuffie over ear. Struttura resistente e padiglioni ben imbottiti che garantisco un ottimo comfort, hanno microfono integrato ed eliminazione digitale del rumore. I padiglioni sono girevoli e permettono di assumere una forma piatta, rendendo comode per il trasporto in una borsa o valigia.
L’autonomia arriva fino a 35 ore e sono dotate di ricarica rapida che permette con soli 10 minuti di ricarica di poterle utilizzare per circa 60 minuti. Questa funzione è molto utile in particolare per coloro che sono sempre di corsa e per chi necessita di utilizzarle ma ha dimenticato di ricaricarle.
Il Noise Cancelling funziona molto bene, quindi anche con rumori esterni pesanti, riuscirete ad ascoltare la vostra musica in modo eccellente. Bluetooth ed NFC, ma anche possibilità di essere collegate via cavo (Wired) con una risposta di frequenza di 7 Hz-20.000 Hz e pressione acustica di 94 dB/mW (100 con cavo) su 22 Ohm. Driver 40 mm di tipo dinamico – a cupola. L’audio è ottimo ben distinto con bassi corposi e definiti.
- La funzione noise cancelling con ai e tecnologia dual noise...
- Batteria di lunga durata: fino a 35 ore di riproduzione e...
- Unità driver da 30 mm per la qualità audio superiore che...
Sony MDR-7506
Le Sony MDR-7506 sono cuffie monitor con cavo, molto apprezzate dai professionisti, anche grazie al prezzo contenuto per la qualità offerta. Leggere, ripiegabili e costruite con buoni materiali, hanno un suono equilibrato, bassi presenti ma che non sovrastano mail le altre frequenze. Gli alti sono puliti e limpidi e l’isolamento acustico è molto buono.
Essendo dotate di cavo che evita interferenze e dispersioni del segnale audio, per utilizzo casalingo o professionale sono tra le più ricercate e vendute proprio per l’ottimo binomio tra qualità e prezzo e alla comodità anche dopo diverse ore di utilizzo. Cuffie di qualità con un prezzo sotto i 100 euro consigliate sia per utilizzo amatoriale al pc, impianto hi fi e per chi sia a livello amatoriale che semi professionale lavora con la musica o esegue sessioni di registrazione.
Dimensioni drive 40.0 mm Risposta di frequenza 10-20kHz, Impedenza 63 Ohms e Sensibilità 106 dB/W/m.
- Cavo di ca. 3 m con connettore placcato oro
- Adattatore da 0.6 mm
- Padiglioni piegabili all'interno, sacchetto per trasporto...
Sennheiser HD 350BT
Cuffie buone per chi non vuole spendere molto, siamo sotto la soglia degli 80 euro, ma che desidera avere un ottimo prodotto con audio altrettanto all’altezza dei modelli più costosi. Sennheiser è sempre una garanzia e questo modello non delude. Cuffia pieghevole concepita per un facile trasporto ha supporto codec high-quality, incluso SBC, AAC e AptX a e bluetooth v 5.0 bassa latenza, per apprezzare al meglio la qualità di file audio in alta risoluzione, musica in streaming ma soprattutto la sincronia perfetta con i video.
Tramite l’App Sennheiser Smart Control si può anche accedere all’equalizzazione per ottimizzare a seconda dell’utilizzo che sia musica o Podcast.
Presente un microfono per effettuare e ricevere chiamate che sono sempre limpide anche con rumori di fondo. L’esperienza audio è di buon livello con bassi dinamici profondi e medio alti puliti. La batteria riesce a garantire ben 30 ore di autonomia e una ricarica completa impiega 2 ore.
Sono l’ideale non solo per la musica in movimento ma anche come cuffie wireless tv per guardare film e serie TV preferite e per giocare
- Ottimo suono wireless con bassi dinamici profondi e supporto...
- Durata batteria 30 ore
- App Sennheiser Smart Control per accesso all'equalizzazione,...
Audio-Technica M20x Cuffie Monitor
Cuffie monitor professionali realizzate con materiali robusti e di qualità, concepite per i creatori di contenuti, trasmissione di podcast nonché per il semplice ascolto quotidiano. Design ergonomico studiato per non appesantire anche dopo diverse ore di l’utilizzo, i padiglioni possono ruotare di 15 gradi.
Prezzo interessante, circa 60-70 euro sono dotate di cavo e i driver sono da 40 mm, con magneti di terre rare e bobina di alluminio ricoperto in rame. Ideali anche come cuffie Dj o mixing, regalano un suono coinvolgente e ricco nelle frequenze basse ma senza mai essere invadente. Medio alti ben definiti e bilanciati si prestano bene con vari tipi di musica dal rock al blues, jazz ma anche nell’elettronica e hip-hop, grazie alla risposta di frequenza 15 – 20.000 Hz. Impedenza 47 Ohm, Sensibilità 98 dB. Dotate di comoda e pratica custodia per il trasporto e terminali mini-jack placcati oro con adattatore 6.3 mm.
- HEAPHONES PRO AUDIO-TECHNICA IBERIA
Sennheiser HD 4.50
Le Sennheiser HD 4.50 circumaurali sono cuffie wireless over ear con un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Cuffie circumaurali chiuse dinamiche bluetooth 4.0, offrono un buon isolamento acustico (Cancellazione Attiva del Rumore) e un ottimo comfort grazie ai padiglioni morbidi e alla buona fattura dei materiali dell’archetto regolabile e imbottito . La qualità audio è veramente ottima, bassi ricchi e corposi e medio alti limpidi e ben distinti. Sono cuffie che possono accontentare sia l’orecchio più esigente come quello di un audiofilo ma anche per un utilizzo professionale. Batteria con durata fino a 30 ore con possibilità di ascolto anche battery-free grazie al cavo di connessione incluso . Sono piegabili per un facile trasporto. Risposta frequenza 18 – 22,000 Hz
- Cancellazione attiva del rumore per un piacere di ascolto...
- Bassi dinamici profondi e supporto codec high-quality...
- Durata batteria 30 ore
AKG K 702
Le AKG K 702 sono tra le migliori cuffie over-ear su questa fascia di prezzo sia per uso tradizionale ma anche per studio, mixing ed editing. Design classico e retrò ma dai buoni materiali leggeri che ne permettono l’uso prolungato senza creare fastidio. Modello aperto che regala una maggiore spazialità ed un suono più naturale. La qualità audio è veramente buona (risposta frequenza 10 – 39800 Hz), ben bilanciata, con bassi morbidi e presenti ma mai marcati (quindi non adatte a dj) e medio alti puliti e cristallini, con una buona distinzione delle frequenza. Data l’impedenza di 62 Ohms è consigliabile un amplificatore meglio se anche DAC che riesca a gestirle al meglio. Per questo sono indicate per chi fa e suona musica, ma anche per uso in studio e professionale. Cio non toglie che con un buon impianto Hi-Fi casalingo possiamo apprezzarle al meglio. Sensibilità 105 dB SPL/V.
- Suono di qualità di riferimento con chiarezza e precisione...
- Gli auricolari aperti offrono una larghezza incredibile e un...
- Design ultra confortevole e privo di affaticamento con...
Beyerdynamic DT 770 Pro
Le Beyerdynamic DT 770 Pro è tra le più ricercate ed apprezzate cuffie da studio chiuse, adatta per uso semi e professionale. Prezzo interessante e materiali di ottima qualità questo modello, sono disponibili in tre versione con diverse impedenze in base all’utilizzo:
- 32 Ohm: utilizzo consumer, pc, smartphone ma anche per chitarra (cavo 1,6 mt)
- 80 Ohm: cuffie da studio di registrazione e per musicisti. (cavo 3 mt diritto)
- 250 Ohm: cuffie studio indicate per mixing, editing audio e dove è richiesta la massima fedeltà dei dettagli (cavo 3 mt spirale)
L’audio è ben marcato nelle frequenze basse ma senza mai essere troppo presente e invadente, cosi come gli alti ben definiti e chiari. I medi tendono ad essere poco marcati ma dipende sempre dal tipo di musica e dalla qualità di registrazione. Risposta di frequenza 5 – 35.000 Hz e pressione sonora di 96 dB.
- Cuffie sovra-aurali chiuse ideali per la registrazione e il...
- Perfette per la registrazione in studio e sul palco grazie...
- Comfort elevato grazie ai cuscinetti per le orecchie in...
Grado SR 80x
Per gli amanti dello stile vintage e retrò ecco le Grado SR 80x. Cuffie over-ear aperte con cavo che enfatizzano la spazialità del suono, sono costruite con materiali di ottima qualità e offrono un buon buon comfort anche in lunghe sessioni di ascolto. La resa sonora è veramente ottima con medi e alti puliti, precisi, caldi ed equilibrati. I bassi, sebbene ben presenti, non eccedono lasciando più spazio ai medi-alti. Per questo sono indicate per alcune tipologie di musica come il jazz, blues e la classica ma anche musica pop, dove i bassi non fanno da padrone. Impedenza 32 Ohm, Risposta di frequenza 20 – 20,000 hz e pressione 99,8 dB.
- Driver di 4° generazione di grado sintonizzato da 44 mm,...
- Il cavo intrecciato migliorato elimina la torsione e il...
- Archetto imbottito regolabile, realizzato in materiale...
Sennheiser Momentum 3 wireless
Tra le più vendute, la cuffia over ear di alta qualità Senneheiser Momentum 3 sono un uno dei migliori acquisti per ascoltare la musica in mobilità con smartphone Android o Apple IOS. Comodissime, leggere e con ottimi materiali costruttivi sono dotate di cavo con microfono con comandi multimediali. Design semplice ma alla moda e molto apprezzato, queste cuffie sono tra le più vendute anche grazie alla resa sonora di ottimo livello. Si prestano bene a vari tipi di musica, rock, hip hop, reggae, elettronica ma a blues e jazz. I bassi sono ben accentuati e morbidi e i medio alti puliti, precisi e caldi che permettono di distinguere in modo nitido tutti gli strumenti. Sensibilità 113 dB Risposta 16-22000 Hz e impedenza 16 Ohm.
- Con l'intuitiva funzione di accensione/spegnimento, non...
- Cancellazione attiva del rumore e udito trasparente. Le...
- Morbidi cuscinetti auricolari e archetto imbottito La vera...
Migliori cuffie over-ear fascia alta
Cuffie Bose QuietComfort 45 Wireless
Cuffie Bose wireless di fascia alta. Rivisitazione delle famose QuietComfort 35, Bose ha inserito il questo modello over-ear il meglio della tecnologia. Una delle migliori cuffie wireless con cancellazione del rumore (dotate di due microfoni), con possibilità di regolare il livello di riduzione in base all’ambiente in cui vi trovate. Materiali sempre al top e antiurti grazie alla poliammide rinforzata con fibra di vetro e l’utilizzo dell’acciaio inox per gli snodi. La qualità audio è tra le migliori con bassi morbidi ma non troppo enfatizzati e frequenze medio alte ben definite e distinte che regalano un suono caldo ed avvolgente. Autonomia della batteria circa 20 ore. Pairing immediato e semplice via Bluetooth ed NFC
- Cuffie con riduzione del rumore: l'equilibrio perfetto di...
- Alta fedeltà: l'architettura acustica TriPort offre un...
- Modalità Quiet e Aware: scegli la modalità Quiet per la...
Beyerdynamic DT 990 Edition
Cuffia da studio semi-aperta di fascia alta spesso “considerata la regina” delle cuffie per la qualità del suono. Tra le migliori cuffie audio in commercio, sono indicate principalmente per utilizzo professionale ma sono anche ottime cuffie per normale ascolto audio, disponibile in versione 250 di impedenza (richiedono un amplificatore dedicato) il suono è veramente equilibrato, neutro senza mai enfatizzare nessuna frequenza ma che si distingue in modo preciso e dettagliato. Ideale per mixing, registrazione e montaggi audio.
Questa cuffia richiede qualità dalla fonte audio per esprimersi al meglio (file a 16 o 24 bit e 192 KHz). Se lavorate con la musica questa cuffia circumaurale semi aperta è un ottimo acquisto. Contenuto della confezione: custodia per il trasporto, cavo da 3 m, connettore jack stereo da 3,5 mm e adattatore da 6,35 mm. Come tutte le cuffie di questo livello hanno bisogno di un piccolo “rodaggio”. Dopo almeno 20-30 ore di ascolto il suono si stabilizza e la cuffia inizia a offrire il meglio della qualità.
- Cuffie sovra-aurali aperte ideali per il mixaggio, il...
- Perfette per applicazioni in studio grazie al loro suono...
- Comfort elevato grazie ai cuscinetti per le orecchie in...
Audio-Technica ATH-MSR7
Le cuffie Audio-Tecnica ATH-MSR7 sono costruite con materiali robusti ma che offrono un buon comfort (rivestimento in Memory Foam) ed un design elegante anche per utilizzo mobile. Padiglioni ruotabili di 90° e un driver di 45 mm (True Motion ), offrono un buon isolamento (cuffia chiusa) anche se utilizzate per spostamenti in città dove i rumori sono di diverso tipo. Qualità sonora è eccellente, con bassi presenti ma non enfatizzati e medio alti puliti, precisi e morbidi. Buona separazione delle frequenze senza mai cadere in sovrapposizioni che a volte posso far perdere dettagli audio. Disponibili in due colorazioni: Total Black e Grey Brown. Risposta di frequenza 5 – 40,000 Hz Sensibilità 100 dBmW e impedenza 35 Ω.
- Gli elementi True Motion di 45 millimetri nuovo design che...
- La tecnologia di ammortizzazione multistrato aria da un...
- Resistore acustico maglia di acciaio inossidabile che...
Bose Noise Cancelling 700
Bose ci ha abituato negli anni alla qualità ed anche nella sezione cuffie non si smentisce. I materiali sono concepiti per resistere agli urti, archetto in acciaio inox disponibile in 3 finiture di alta qualità e cuscinetti in spugna morbida rivestita in pelle sintetica. Dotate di pulsanti e microfono, l’audio delle chiamate è pulito e ben definito. Il suono è ben bilanciato con bassi ben presenti ma mai invadenti e frequenze medio alte definite e cristalline. Buon suono anche per sessioni di gaming o per tv. Autonomia di circa 20 ore e cavo usb per ricarica ma anche cavo audio ausiliario per connessione con mini jack 3,5, utile quando batteria di scarica. Una tra le migliori cuffie wireless in commercio. Disponibile in 4 colorazioni, Argento, Nero, Blu e bianco. In dotazione custodia per trasporto
- Potenti cuffie con riduzione del rumore: 11 livelli di...
- Suono sorprendente: dettagli nitidi e chiari. Bassi ricchi e...
- Acquisizione vocale impareggiabile: un sistema di microfoni...
Sony WH-1000XM4
Le Sony WH-1000XM4 sono cuffie wireless circumaurali con tecnologia di eliminazione digitale del rumore tra le più vendute ed apprezzate e rientrano tra le migliori cuffie bluetooth over ear. Sono concepite per la mobilità con un design elegante, pulito e curato nei particolari e molto confortevoli sia nei padiglioni ben imbottiti e ripiegabili che nell’archetto. Dotate di tecnologia bluetooth, hanno un driver da 40 mm che regala una risposta di frequenza estesa (4 Hz-40.000 Hz). Il suono ne risulta limpido e bilanciato con bassi corposi e medio ampi ben definiti e separati. Il noise cancelling fa il suo lavoro in modo egregio, anche se utilizzate nel traffico cittadino. Dotate di microfono e comandi hanno in dotazione anche cavo lungo circa 1,5 m, fili OFC rivestiti in argento, mini spina stereo placcata in oro.
- Cancellazione del rumore leader del settore, alimentata dal...
- Qualità audio premium: supportano Hi-Res Audio e...
- SPEAK-TO-CHAT mette automaticamente in pausa la musica...
Shure SRH1840 Cuffie Aperte Professionali
Indicata per l’ascolto definito “critico” è una delle cuffie studio più utilizzate in ambito professionale. E’ la scelta ideale per i fonici, musicisti professionisti, registrazione, mastering, mixing e editing audio. Materiali al top e comfort garantito anche dopo lunghe sessioni. Circumaurale aperta è studiata per mantenere un suono lineare e più fedele possibile, a discapito di perdere un po di corposità nelle frequenza basse. Rendono al meglio con musica Jazz, Pop, Blues dove le frequenze medio alte giocano un ruolo importante. Per questo se cercate bassi enfatizzati è meglio valutare altri prodotti. I medio alti sono ben definiti dettagliati con ottima distinzione delle frequenze. Gamma di frequenza non ampissima 10 Hz – 30 kHz, sensibilità 96 dB SPL/mW Impedenza 65 Ω. Spina: Mini-jack stereo da 1/8″ (3,5 mm) placcato in oro.
- SHURE SRH1840 AURICULAR Y CASCO AURICULARES DIADEMA NEGRO
- La cuffia aperta SRH1840 è stata sviluppata...
- Driver selezionati a coppie per prestazioni acustiche senza...
Le cuffie Over Ear possono essere divise in tre tipologie diverse:
Cuffie chiuse: massimo isolamento dall’esterno e la pressione sonora viene convogliata per intero nell’orecchio senza alcuna dispersione. Le frequenze basse sono enfatizzate ma il suono perde di spazialità. Non tutti apprezzano questa caratteristica, in quanto dipende sempre dal tipo di utilizzo e dal tipo di musica che si ascolta.
Pro:
- Miglior isolamento per ambienti rumorosi
- Si può ascoltare a livelli di volume più bassi / più sicuri
- La musica non sarà facilmente udibile da chi ti è vicino
- Miglioramento delle frequenze più basse
Contro:
- La chiarezza / precisione generale può essere ridotta
- Il soundstage sembra meno aperto / arioso
- La musica è più “dentro la tua testa”
Cuffie aperte: l’isolamento acustico è inferiore rispetto i modelli chiusi e parte della pressione acustica viene dispersa all’esterno. Offrono più spazio al suono ricreando un audio più naturale e ampio. Per questo sono molto apprezzate in particolare in ambito professionale, ma anche da chi ricerca oltre che la pulizia del suono, anche una migliore distinzione delle frequenze.
Pro:
- Permette una migliore consapevolezza della situazione
- Il soundstage è più aperto, arioso e naturale
- Chiarezza del suono
- La musica avvolge l’ascoltatore, simile agli altoparlanti stereo
Contro:
- Poco isolamento dai rumori circostanti
- Bisogna alzare il volume se l’ambiente è disturbato
- La musica può essere udibile da chi ti è vicino
- Le frequenze di livello più basso possono sembrare meno incisive / intense
Cuffie Semi-Aperte: sono un compromesso tra i due modelli. Offrono un buon isolamento acustico, ma non a livello dei modelli chiusi.
Le cuffie over ear circumaurali possono essere collegate ai dispositivi (cuffie hi-fi, computer, televisori, smartphone, chitarra, amplificatore ecc) con cavo oppure tramite tecnologia wireless. Il cavo offre sempre la migliore qualità di trasmissione del segnale perché evita eventuali interferenze e disturbi.
A seconda del tipo di utilizzo delle cuffie con filo over-ear, il cavo può essere con connessione USB (per i PC, consolle, PS4), USB Type-C (per smartphone), Mini-Jack 3,5 mm (per computer, lettori audio, schede audio ecc) e con Jack 6,35 mm (strumenti musicali, amplificatori). Il Mini-Jack da 3,5 è quello più utilizzato.
La tecnologia wireless si divide in tre sotto categorie:
- Infrarossi: economica e con un raggio d’azione molto limitato. Ormai è poco utilizzata.
- Radiofrequenza RF: la tecnologia a radiofrequenza RF è quella che offre il raggio d’azione maggiore, fino a 100 metri, ma allo stesso tempo tende a soffrire di interferenze. Molto usata per televisioni, necessita di una base per trasmettere il segnale
- Bluetooth: è lo standard più utilizzato per computer, smarphone, tablet e molti device che hanno giù bluetooth integrato. La copertura è di circa 10 mt sufficiente per quasi tutti gli usi. La qualità audio è migliore rispetto le altre tecnologie. Inoltre il pairing (connessione) con i dispositivi è veloce e semplice.
Alcune delle migliori cuffie offrono sia la connessione bluetooth che la possibilità di collegamento via cavo, utile nel caso la batteria si scarichi.
Alcune caratteristiche tecniche da prendere in considerazione prima di acquistare un paio di cuffie circumaurali di buona qualità sono:
Risposta in frequenza: parametro che indica la gamma di frequenza che le cuffie riescono a coprire e si misura in Hz. Maggiore è l’ampiezza di gamma, maggiore sarà la fedeltà del suono. L’orecchio umano percepisce un range di frequenze che va dai 20 Hz (frequenze basse) ai 20.000 Hz (frequenze alte) e le cuffie migliori riescono a coprire range anche più ampi (5 – 50,000 Hz). Le frequenze agli estremi sono più difficili da gestire in particolare quelle basse dato la dimensione massima di 60 mm del driver. Una cuffia con una risposta di frequenza più ampia, esempio 10-30.000 Hz, riuscirà a gestire meglio il range udibile in quanto, essendo più ampia, sposta il suo limite al di sopra (e sotto) dei valori mediamente udibili.
Impedenza cuffie: parametro che indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio ed è misurata in Ohm. Più il livello di impedenza è basso più è facilmente pilotabile e gestibile perché minore è la richiesta di tensione del segnale in ingresso. Più è alta e più necessita di un amplificatore per cuffie capace di supportare la tensione. Di media smartphone e lettori mp3 hanno un’impedenza di 16-32 Ohm. Cuffie con impedenza superiore a questi valori generalmente sono indicate per utilizzo con hi-fi dedicati o uso professionale dove amplificatori dedicati riescono a gestire anche impedenze elevate (fino a 600 Ohm). Le cuffie Over-Ear essendo più indicate per chi cerca la qualità audio e per uso semi e professionale, tendono ad avere impedenze più alte e almeno di 50-60 Ohm.
Sensibilità cuffie: valore che viene misurato in dB, indica la pressione acustica espressa dalle cuffie ad una determinata tensione. In linea di massima possiamo semplificare dicendo che più è elevato e maggiore sarà il volume che gli speaker riescono a gestire. Un valore medio nelle cuffie si aggira attorno ai 90-95 dB. Tenente sempre presente che un ascolto prolungato a volume alto può danneggiare l’orecchio.
Ora che abbiamo visto le principali caratteristiche da considerare per acquistare le migliori cuffie per musica over-ear, vediamo i migliori modelli in commercio che offrono una buona qualità al giusto prezzo.