Cuffie a conduzione ossea. Le migliori da acquistare

Le cuffie a conduzione ossea sono una tecnologia relativamente nuova che viene utilizzata per fornire il suono alle orecchie senza l’uso di auricolari. La principale differenza tra le cuffie a conduzione ossea e le cuffie tradizionali è che non è necessario alcun contatto con l’orecchio, che può essere scomodo per alcune persone.

La tecnologia di conduzione ossea fornisce onde sonore attraverso piccole vibrazioni che si trasmettono tra mascella e mandibola vicino agli zigomi e altre ossa vicino alle orecchie.

Chi è abituato al tradizionale auricolare farà inizialmente un po fatica ad abituarsi al tipo di suono diverso. Per esempio le basse frequenze molto enfatizzate negli auricolari in-ear è dovuto all’ostruzione fisica dell’orecchio.

Ma ci si abitua velocemente e presto si apprezza la comodità di questa tipologia di cuffie. Prima fra tutti la libertà di percepire tutti i rumori che ci circondano rendendo l’allenamento, corsa o pedalata, molto più sicura.

cuffie a conduzione ossea

Come funzionano le cuffie a conduzione ossea?

Le cuffie a conduzione ossea sono un nuovo tipo di cuffia che invia onde sonore attraverso le ossa della testa.

Le cuffie a conduzione ossea funzionano inviando onde sonore attraverso l’apparato osseo, gli zigomi e il cranio all’orecchio interno, bypassando il timpano. Sono popolari tra coloro che hanno difficoltà di udito o coloro che hanno bisogno di essere in grado di ascoltare in ambienti rumorosi.

Vengono spesso usate in ambito sportivo quali la corsa al posto degli auricolari tradizionali, che si posizionano all’interno dell’orecchio esterno in quanto meno invasive.

Vantaggi dell’utilizzo di cuffie a conduzione ossea

I vantaggi dell’utilizzo delle cuffie a trasmissione ossea includono:

  • Possono essere utilizzati in ambienti rumorosi senza bloccare i suoni esterni e questo le rende perfette per attività all’aperto come ciclismo, corsa e jogging.
  • Non hanno padiglioni auricolari, il che significa che sono più comodi per le persone che indossano occhiali o che hanno orecchie sensibili.
  • Le cuffie a conduzione ossea possono essere utilizzate sia da bambini che da adulti perché non entrano nel condotto uditivo e quindi non interferiscono con lo sviluppo dell’orecchio.

Questo lo rende una scelta popolare per gli atleti e gli appassionati di fitness che vogliono ascoltare la musica mentre si allenano mantenendo comunque l’orecchio libero per percepire suoni esterni.

Inoltre gli auricolari ossei possono essere utilizzati anche da persone che soffrono di perdita dell’udito o acufene perché non amplificano il suono come altri tipi di cuffie rendendole soluzione perfetta per ascoltare la musica.

Perché acquistare delle cuffie a conduzione ossea

I casi d’uso delle cuffie a conduzione ossea sono infiniti e ci sono vari vantaggi nell’utilizzo di questi nuovi dispositivi. Uno di questi vantaggi è che possono aiutare chi ha problemi di perdita dell’udito perché non bloccano alcun rumore esterno intorno a te, il che consentirebbe un udito migliore quando è importante, come in un ambiente rumoroso o quando sei in una situazione di emergenza dove hai bisogno di sentire cosa succede intorno a te.

Migliori cuffie a conduzione ossea

Una delle aziende migliori nel settore è la Shokz che produce diversi modelli di cuffie trasmissione ossea molto apprezzati dagli utenti sportivi per la qualità del prodotto ma anche per il prezzo contenuto data la tipologia di articolo.

Shokz OpenRun Pro

Iniziamo con il modello più apprezzato nonché migliore per chi cerca la massima qualità e comfort tra i modelli a conduzione ossea. Le Shokz OpenRun Pro, prodotto di punta della famoso produttore (ex AfterShokz), integrano l’ultima tecnologia di diffusione del suono a conduzione ossea (9 Gen) che migliora notevolmente la qualità audio in particolare nelle frequenza basse.

Concepite per tutti gli sportivi sono la prima scelta per tutti i runner e ciclisti che cercano una cuffia di qualità ma che permetta di non isolarsi dai rumori esterni per garantire tutta la sicurezza indispensabile durante gli allenamenti.

Il design rimane OpenFit che garantisce un posizionamento sicuro e confortevole nella parte davanti del condotto uditivo (Trago) ed archetto in titanio che conferisce robustezza e solidità ma anche leggerezza e comodità per gli allenamenti sportivi in particolare per il running.

Nel modello OpenRun Pro hanno ridotto leggermente la dimensione dei trasmettitori del suono rispetto il modello più economico OpenRun (non Pro) e aumentato l’autonomia della batteria che ora permette fino a circa 10 ore di riproduzione e la ricarica veloce (Fino a 1,5 ore di ascolto con soli 5 minuti di ricarica). Una ricarica completa impiega circa 1 ora. Due pratici tasti permettono di gestire volume, accensione ed accoppiamento e gestire la musica (tasto multifunzione), rispondere alle chiamate o attivare assistente vocale.

La qualità audio è il punto forte di questo modello. Le frequenze medio basse (indicativamente tra i 20 e 1000 Hz) sono state notevolmente migliorate, offrendo bassi più presenti anche a volumi più elevati ma mantenendo sempre un suono pulito e limpido anche in quelle medio alte.

Queste cuffie sono la soluzione ideale per chi cerca il meglio nella tecnologia a conduzione ossea.
Il prezzo non è tra i più economici ma la spesa ne vale la pena sia per il comfort durante l’utilizzo e per la qualità del suono. Grazie al design flessibile si adattano perfettamente alla forma delle testa, evitando che le cuffie cadano durante gli allenamenti più intensi.

Offrono tutta la sicurezza di percepire i rumori dell’ambiente circostante ma anche ottima qualità audio per ascoltare musica e podcast mentre si corre, in bicicletta, escursioni e trekking ma anche nella vita quotidiana in città tra il traffico. I microfoni integrati permettono di gestire anche le chiamate

Sono certificate IP55 resistenti all’acqua e al sudore anche nelle sessioni più energiche. Il Bluetooth 5.1 garantisce connessione stabili con lo smartphone. Dotate di una pratica custodia rigida e disponibili in 4 colorazioni differenti (Blu, Nero, Rosa, e Beige).

A questo link potete trovare una recensione completa delle cuffie Shokz OpenRun Pro

SHOKZ Auricolari OpenRun Pro a conduzione ossea,...
  • Design open-ear per il massimo comfort e sicurezza: Scopri...
  • Qualità audio premium: Grazie alla tecnologia di conduzione...
  • Vestibilità sicura e impermeabilità IP55: Il design...

Shokz OpenMove

Le cuffie wireless a conduzione ossea OpenMove sono state progettate per garantire versatilità e adattarsi all’uso quotidiano. Caratterizzate da un design open-ear esclusivo, offrono un ascolto confortevole e sicuro a un prezzo accessibile, inferiore ai 100 euro. Leggere e comode, possono essere indossate per diverse ore senza disagio.

Le OpenMove implementano la tecnologia di conduzione ossea di settima generazione, presentando un peso ridotto di soli 29 grammi.Queste cuffie vantano una classificazione IP55, che le rende resistenti a sudore e spruzzi d’acqua. La batteria ha una durata di 6 ore, con un tempo di ricarica completa di 2 ore attraverso un connettore USB-C. Il design open-ear permette all’utente di mantenere una completa consapevolezza dell’ambiente circostante, assicurando un’esperienza di ascolto sicura e connessa sia in città, nel traffico, sia durante attività come la corsa, le passeggiate e i viaggi in bicicletta.Le cuffie OpenMove sono alimentate dalla tecnologia brevettata di conduzione ossea di settima generazione e PremiumPitch 2.0.

La struttura unica dell’archetto in titanio leggero e flessibile che si adatta perfettamente a ogni forma di testa permette di fornire un audio preciso e bilanciato, con un volume ottimale e bassi profondi.Grazie ai due microfoni con cancellazione del rumore, le OpenMove garantiscono audio e chiamate cristalline in qualsiasi situazione. Le cuffie includono una borsa per il trasporto in tessuto e sono disponibili in vari colori.

L’utilizzo è a 360 gradi, ideali sia per la corsa e ciclismo, per l’uso quotidiano in città, sia durante il lavoro in ambienti come fabbriche e magazzini, dove è fondamentale percepire potenziali pericoli o comunicazioni da parte dei colleghi.Tuttavia, in ambienti silenziosi come gli uffici, i colleghi vicini potrebbero udire la musica se il volume delle cuffie è impostato troppo alto.

SHOKZ Auricolari OpenMove a conduzione ossea,...
  • Tecnologia a conduzione ossea: La tecnologia a conduzione...
  • Design open-ear per il massimo comfort: A differenza degli...
  • Sicurezza e vestibilità sicura: Grazie al suo design...

Shokz OpenRun

Il modello Shoks OpenRun, dal costo inferiore rispetto alla versione PRO, mantiene gran parte delle caratteristiche tecniche. Queste cuffie presentano un design con fascia intorno al collo e altoparlanti open-ear posizionati anteriormente alle orecchie, senza inserirsi nel condotto uditivo, permettendo all’utente di ascoltare musica e, contemporaneamente, percepire l’ambiente circostante.

Questo design risulta particolarmente vantaggioso per ciclisti e amanti della corsa, poiché permette di ascoltare musica o rispondere a chiamate mantenendo sempre ben chiari tutti i suoni esterni dell’ambiente.

L’archetto è flessibile e si adatta alla forma delle orecchie, impedendo alle cuffie di cadere durante gli esercizi più intensi. Leggere e resistenti, il design open-ear le rende compatibili con occhiali e caschi da bicicletta.

La qualità del suono è eccellente sia nelle frequenze medio basse che alte. A volumi alti i bassi possono non essere perfettamente limpidi, causa anche della tecnologia a conduzione, ma dipende molto anche dalla qualità e dal formato di musica che si ascolta.

Se cercate dei bassi ancora più presenti o preferite ascoltare a volume alto la musica preferita vi consiglio di orientarvi sul modello PRO (come visto sopra) che ha un costo di circa 50 euro superiore.

Le cuffie Shoks OpenRun, dotate di tecnologia Bluetooth 5.1, si connettono agevolmente a dispositivi compatibili, garantendo un’esperienza d’ascolto senza interruzioni anche durante sessioni di allenamento intense. Con un’autonomia di 8 ore di riproduzione continua e ricarica rapida magnetica in 2 ore, le cuffie offrono prestazioni eccellenti per la maggior parte degli allenamenti. Inoltre, con circa 10 min di carica garantiscono 1,5 ore di utilizzo.

I comodi controlli touch integrati permettendo di regolare il volume, cambiare traccia e rispondere alle chiamate senza utilizzare lo smartphone. Un microfono integrato garantisce chiamate in vivavoce con qualità del suono nitida e chiara.

Classificazione IP67 per resistere all’acqua, al sudore e alla polvere, sono ideali per l’utilizzo durante attività fisiche anche intense. Le cuffie pesano 26 grammi e sono disponibili in vari colori per adattarsi al meglio al proprio stile.


SHOKZ Auricolari OpenRun a conduzione ossea,...
  • Design open-ear per il comfort e la sicurezza: A differenza...
  • Qualità audio premium: Grazie alla tecnologia PremiumPitch...
  • Vestibilità sicura e impermeabilità IP67: Il design...

Wanfei – primo prezzo

Cuffie a conduzione ossea economiche, sono perfette per chi si avvicina a questa tecnologia ma non vuole spendere molto.

Leggeri e stabili sono ideali per una varietà di attività, tra cui camminate, corsa, ciclismo, uso in ufficio, spostamenti urbani e attività sportive in palestra. Sono particolarmente apprezzate dagli appassionati di escursioni e trekking in gruppo, in quanto consentono di comunicare facilmente con i compagni di viaggio mentre si ascolta la propria musica preferita.

Nonostante il prezzo estremamente competitivo, la qualità del suono è buona. Durante le chiamate telefoniche, la qualità dell’audio è soddisfacente, sebbene le cuffie non dispongano di cancellazione del rumore di fondo. I materiali utilizzati sono di buona qualità, così come la custodia di ricarica.

Le cuffie offrono una comoda connettività Bluetooth 5.0 e un’accoppiamento multipoint, rendendole compatibili con smartphone, tablet, MacBook, PC e laptop iOS e Android. L’autonomia arriva fino a 4-5 ore di musica e chiamate con una sola carica e sono dotati di una porta USB-C per la ricarica

Tayogo S2

Le cuffie a conduzione ossea Tayogo S2 offrono, ad un prezzo contenuto, un’esperienza audio ottimale per l’ascolto di musica e durante le chiamate.

Cuffie dotate di tecnologia a conduzione ossea, utilizzano il Bluetooth V5.0 per garantire connessioni stabili e di alta qualità. Il tempo di riproduzione varia tra le 5 e le 7 ore, rendendole adatte per attività all’aperto. La resistenza al sudore le rende ideali per sport come jogging, ciclismo, corsa e anche mentre si guida nel traffico. Realizzate in polimero termoplastico (ABS) e lega di titanio sono leggere e resistenti. Il design ergonomico permette un utilizzo comodo e senza preoccupazioni durante l’attività sportiva.

Il microfono incorporato consente di ascoltare sia l’ambiente circostante sia la musica, mantenendo la privacy e permettendo di percepire ciò che dicono le persone o di prestare attenzione a veicoli e oggetti in movimento. Comode anche per rispondere alle chiamate con facilità mentre si pratica sport.

La soluzione wireless proposta da Tayopgo combina elementi morbidi e rigidi che avvolgono l’orecchio esternamente, lasciando liberi i padiglioni auricolari. Ciò consente di ascoltare musica, partecipare a riunioni in streaming o effettuare chiamate telefoniche senza essere isolati dall’ambiente circostante.

Tayogo S2 Cuffie Conduzione Ossea Bluetooth,...
  • 【TECNOLOGIA A CONDUZIONE OSSEA】Utilizzando le...
  • 【SENZA FILI CON BLUETOOTH V5.0】 Sfrutta la più recente...
  • 【TEMPO DI RICARICA E DURATA】 Il tempo di durata in...

PHILIPS TAA6606

Philips opera nel settore dell’audio da decenni ed è molto nota per i suoi prodotti audio di fascia alta. Con il rilascio di TAA6606, Philips ha fatto un passo avanti nel mercato delle cuffie sportive.

Philips TAA6606 è una cuffia wireless a conduzione ossea progettata per il fitness e lo sport. Dotata di archetto da collo neckband che non disturba chi indossi gli occhiali.

Auricolare ossea con tercnologia Bluetooth 4.2 e impermeabilità IP67 a prova di acqua e sudore le rendono adatte per jogging, running, ciclismo o allenamenti in palestra come attrezzi, pesi o cardio. Inoltre viene fornito con un microfono integrato e un telecomando in linea per la tua comodità.

La qualità del suono è eccellente e la durata della batteria dura fino a 9 ore con una singola carica, il che significa che puoi passare un’intera giornata senza doverla ricaricare.

PHILIPS Cuffie a Conduzione Ossea, Auricolari...
  • Include voucher per la Wings for Life World Run gratis....
  • Si adattano all'orecchio: le cuffie wireless si adattano...
  • Connessione Bluetooth: i nostri auricolari wireless sono...

Qual è il futuro delle cuffie a conduzione ossea?

Il futuro delle cuffie trasmissione ossea è luminoso. Con il progresso della tecnologia, le cuffie a conduzione ossea stanno diventando sempre più popolari nell’industria audio. Negli ultimi anni, la tecnologia audio a conduzione ossea è fiorita nel mondo dei dispositivi audio e di conseguenza sta guadagnando sempre più popolarità.

Cosa significa conduzione ossea?

La conduzione ossea è un modo in cui il suono viene trasmesso attraverso le ossa del cranio, bypassando l’orecchio esterno e medio, e raggiungendo direttamente l’orecchio interno. Questo processo avviene quando le vibrazioni sonore vengono trasmesse direttamente alle ossa della testa, che a loro volta trasmettono queste vibrazioni all’orecchio interno, dove vengono convertite in segnali nervosi e inviate al cervello per essere interpretate come suono.

La conduzione ossea è alla base del funzionamento di alcuni dispositivi di ascolto, come gli auricolari a conduzione ossea, che trasmettono il suono direttamente alle ossa del cranio senza ostruire o coprire il canale uditivo. Questi dispositivi sono particolarmente utili per le persone con problemi di udito o per chi desidera ascoltare musica o comunicare senza isolarsi completamente dall’ambiente circostante.

Come indossare cuffie a conduzione ossea?

Per indossare correttamente una cuffia conduzione ossea, prima assicurati di avere il dispositivo orientato nella giusta direzione. La maggior parte di questi dispositivi ha un arco che collega i due pad che si appoggiano sulle ossa temporali. Questo arco dovrebbe essere posizionato dietro la testa e al di sopra del collo, in modo che i pad rimangano in posizione anteriore rispetto alle orecchie.

Una volta orientate correttamente le cuffie, posiziona i pad di conduzione ossea sulle ossa temporali, appena davanti alle orecchie. Dovresti sentire il suono chiaramente quando le cuffie sono posizionate correttamente. È importante non posizionare i pad direttamente sulle orecchie, poiché ciò potrebbe ridurre l’efficacia della conduzione ossea e compromettere la qualità del suono.

Le cuffie a conduzione ossea possono essere regolate per adattarsi comodamente alla testa dell’utilizzatore. Molti modelli offrono un certo grado di flessibilità nell’arco e nelle estremità, permettendo di adattarle a diverse forme e dimensioni di testa. Assicurati che le cuffie siano ben salde ma non troppo strette, in modo da garantire una buona trasmissione del suono senza causare disagio.